
Laboratorio di Supporto e Tutoraggio allo studio “SuperLab”
Il programma e le tariffe per l’anno scolastico 2023/2024 saranno comunicate a breve.
Hattivalab offre per gli allievi con bisogni educativi speciali della scuola secondaria di secondo grado il laboratorio di supporto e tutoraggio allo studio Superlab.
Il laboratorio si svolge nel periodo tra ottobre 2023 e maggio 2024 e prevede l’accompagnamento dello studente nei compiti scolastici da parte di tutor dell’apprendimento con formazione specifica nella didattica dei Bisogni Educativi Speciali e specializzati nelle aree umanistiche e scientifiche in un rapporto tutor dell’apprendimento/allievo di 1:4.
Questo servizio rientra nella nuova misura di sostegno alle famiglie della Regione Friuli Venezia Giulia “DOTE FAMIGLIA” a cui è possibile accedere tramite il possesso della Carta Famiglia minori 0 – 18 anni.
Per maggiori informazioni su “Dote Famiglia”: CLICCA QUI
Obiettivi del laboratorio
Il Laboratorio si pone l’obiettivo di consolidare un adeguato metodo di studio attraverso:
- l’acquisizione di nuovi metodi e strategie;
- il miglioramento delle abilità metacognitive;
- l’acquisizione di maggiori autonomie nello svolgimento dei compiti scolastici;
- l’incentivazione di un atteggiamento proattivo rispetto alle proprie strategie di apprendimento;
- l’utilizzo di strumenti compensativi di tipo informatico e di applicazioni gratuite per la condivisione ed elaborazione di materiali didattici.
Materiali a disposizione per le attività
Hattivalab fornisce ai propri studenti un account personale ed indirizzo email per gli incontri online svolti su una piattaforma dedicata. Inoltre si mette a disposizione 1 PC per ogni gruppo di 4 allievi; software specialistici per l’apprendimento, stampanti multifunzione, materiali didattici cartacei e connessione wi-fi.
La tariffa include:
- 165 ore di tutoraggio totali suddivise settimanalmente in 2,5 in presenza e 3 con modalità DAD (a distanza);
- 1 riunione iniziale con tutte le famiglie per l’illustrazione del servizio;
- 1 riunione di monitoraggio con tutte le famiglie, indicativamente a metà percorso;
- la programmazione settimanale delle attività da parte dello staff educatori;
- gli incontri di monitoraggio e verifica del coordinatore con lo staff dei tutor dell’apprendimento;
- 1,5 ore complessive di colloqui tra famiglia e tutor dell’apprendimento, da programmare previo appuntamento, fruibili anche in frazioni di 30 minuti ciascuno, mediante ticket;
- 2 ore complessive di colloqui del tutor dell’apprendimento con gli insegnanti, da effettuarsi in accordo con la famiglia e in base alla disponibilità del corpo insegnante;
- redazione e consegna relazione finale individuale sull’andamento dell’allievo al doposcuola.
Sede di svolgimento delle attività
Le attività in presenza saranno svolte on line su piattaforma dedicata oppure c/o Hattiva Lab Onlus – Via Porzus, 62 – 33100 UDINE. La sede è dotata di ampio parcheggio ed è raggiungibile con la linea urbana Saf n. 7, fermata di Via Liguria fronte 96.
Per maggiori informazioni, si invitano gli interessati a prendere contatti con Chiara Giacomello telefonando al n. 0432 512635/0432 294417 in orario d’ufficio oppure scrivendo a chiara.giacomello@hattivalab.org.
