Aiutare

Centri Diurni per persone con disabilità

Hattiva Lab gestisce progetti e servizi su incarico della pubblica amministrazione in un’ottica di progettazione partecipata e condivisa così come auspicato dalle recenti normative nazionali e regionali.

Il modulo “Hattiva Lab”

Dal 2003 Hattiva Lab gestisce in convenzione con l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 un centro diurno per disabili psico-fisici medio lievi che porta il nome della cooperativa e che è collocato negli spazi di Via Porzus, con apertura dal lunedì al venerdì, dalle 8.15 alle 15.45.

Ospitando persone con un grado di disabilità medio-lieve, ha una forte caratterizzazione socio-occupazionale. Tutte le attività proposte puntano al potenziamento delle abilità sociali, delle autonomie personali, e all’acquisizione di abilità creativo-lavorative degli ospiti, in un continuo stimolo alla crescita, alla valorizzazione e all’emersione delle potenzialità residue. Maggiore spazio è dato quindi, rispetto alle pur presenti attività motorie, ricreative e di svago, ai laboratori creativi, alle attività didattiche individualizzate incentrate sulle aree di competenza carenti, al lavoro sulle abilità sociali, le autonomie personali, e all’economia domestica.

Elemento fondante delle attività proposte è l’integrazione delle stesse in un percorso unico e coerente, legato spesso da fili conduttori trasversali, attraverso un lavoro che utilizza ogni attività in modo pluridisciplinare per il raggiungimento degli obiettivi già specificati.

Il modulo “La F@bbricotta”

Il Modulo Diurno La F@bbricotta è un servizio diurno per persone con disabilità attivato nell’ottobre del 2009, su incarico dell’Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 del Medio Friuli.
Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.45 alle 15.45.

La F@bbricotta si rivolge principalmente a giovani con disabilità medio-lieve provenienti da percorsi di inserimento scolastico (scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado), con esiti diversi, per i quali sia opportuno dare continuità ai programmi di integrazione e inclusione sociale attraverso interventi che potenzino e sviluppino abilità di carattere cognitivo, pratico-manuale e di autonomia personale.

Il servizio attualmente ospita 8 persone.

L’utenza frequentante ha, attualmente, un range d’età compresa fra i 18 a 29 anni ed è caratterizzata da discrete abilità manuali, sufficienti abilità nelle relazioni sociali e un ritardo mentale di grado medio-lieve. Il servizio è nato come un luogo di osservazione, valutazione e potenziamento delle abilità cognitive e meta-cognitive, integranti (come l’orientamento, l’utilizzo del denaro, problem solving, ecc.) delle capacità socio-relazionali, abilità di autonomia, pratico-manuali e pre-lavorative necessarie a costruire un progetto di vita che ponga al centro il miglioramento della “qualità della vita” della persona, nella sua dimensione soggettiva e oggettiva.

Modulo “Oltre”

Il Modulo Oltre è un servizio diurno per persone con disabilità attivato nel 2015, su incarico dell’ASUIUD.
Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.45 alle 15.45.

L’attività si rivolge a persone con ritardo mentale medio-lieve ed un Progetto di Vita che necessità maggiormente di interventi socio-relazionali. Peculiarità di questo modulo è l’accoglienza dei bisogni specifici dei beneficiari in un contesto che mira alla prevenzione del deterioramento delle capacità cognitive e al mantenimento delle abilità e delle autonomie presenti, considerando il paradigma della maggior Qualità di Vita possibile come obiettivo primario.

Il modulo attualmente ospita 4 persone d’età compreso tra i 36 e i 56 anni.

Cosa facciamo