Doposcuola specialistico in piccolo gruppo "superabile"
Cofinanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ai sensi dei contributi di cui all’articolo 8, commi da 31 a 33 bis della L.R. 24/2019, per i progetti di cui al regolamento emanato con DPReg n. 0102/Pres. del 31 luglio 2020.
Rivolto agli allievi delle scuole primarie e secondarie di primo grado
POSTI ESAURITI PER A.S. 2021/2022
Qualora siate interessati al servizio di doposcuola "Superabile", vi invitiamo a contattare la coordinatrice o la segreteria corsi per essere inseriti nella lista di pre-iscrizioni per l'anno scolastico 2022/2023.
Da settembre 2021 a maggio 2022 Hattiva Lab organizza un servizio educativo pomeridiano, rivolto ad allievi con Bisogni Educativi Speciali frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo grado.
Il doposcuola specialistico è organizzato in piccoli gruppi con un rapporto Tutor Apprendimento/allievo di 1:3 con frequenza bisettimanale.
Il servizio comprende l’assistenza nei compiti attraverso metodi, strumenti e strategie adeguati alle difficoltà del minore.
La finalità che si pone il servizio è sostenere gli allievi con difficoltà scolastiche affinché migliorino le proprie capacità di studio per superare, o contenere, le proprie problematiche: in presenza di difficoltà di apprendimento, infatti, si pone la necessità di insegnare in maniera esplicita l’utilizzo di tecniche e strategie che favoriscano l’espressione di tutte le risorse dell’allievo, così da consentire un adeguato percorso di apprendimento e l’acquisizione progressiva di autonomie tali da favorire l’integrazione e il successo scolastico.
Obiettivi del doposcuola
Gli obiettivi che il percorso si pone sono i seguenti:
- acquisire nuovi metodi e strategie di studio, anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici;
- sviluppare maggiori capacità organizzative nello svolgimento dei compiti scolastici;
- stimolare un atteggiamento metacognitivo rispetto alle proprie strategie di apprendimento;
- limitare i danni derivanti da reiterati fallimenti scolastici, che conducono a perdita di motivazione e a bassi livelli di autostima;
- favorire la comprensione dei propri vissuti emotivi e migliorare la gestione dell’ansia scolastica.
Metodologie e strumenti didattici
Il doposcuola opererà attraverso i seguenti strumenti e le seguenti metodologie:
- lavoro individuale;
- lavoro in piccolo gruppo per sviluppare un apprendimento in interazione, confronto e collaborazione;
- utilizzo di strumenti compensativi cartacei e di tipo informatico fra cui:
- libri digitali con sintesi vocale;
- videoscrittura con correttore ortografico;
- principali software didattici di supporto all’apprendimento;
- schemi e mappe concettuali.
Materiali a disposizione per le attività
Hattiva Lab mette a disposizione minimo 1 PC per ogni gruppo di 3 allievi, software specialistici per l’apprendimento, stampanti multifunzione, materiali didattici cartacei, connessione wi-fi.
Materiali richiesti agli allievi
Per rendere più efficace il lavoro si richiede di portare al doposcuola 1 chiavetta USB (da 4 GB ca.) e un paio di auricolari e, se disponibile, il proprio PC portatile con il mouse.
Turni e rette di frequenza anno scolastico 2021-2022
La frequenza è bisettimanale, per un totale complessivo di 62 giornate, a decorrere dal 27 settembre 2021 e fino al 31 maggio 2022.
E’ possibile scegliere fra i due seguenti turni:
- Lunedì e mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 17.00;
- Martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00.
La retta di frequenza può essere a tariffa piena o agevolata (per soli 30 posti).
Il costo totale del servizio a tariffa piena è pari a € 2.600,00 (IVA compresa). È possibile pagare in un’unica soluzione o in 8 rate mensili da € 325,00 cadauna.
Il costo totale del servizio a tariffa agevolata è pari a € 800,00 (IVA compresa). È possibile pagare in un’unica soluzione o in 5 rate mensili da € 160,00 cadauna.
L’accesso alla tariffa agevolata avviene in base a graduatoria a seguito di presentazione dell’attestazione ISEE ordinario in corso di validità, rilasciata da un CAF autorizzato.
Verrà emessa un’unica fattura riferita alla frequenza per l’intero anno scolastico; in essa saranno indicate le rate di cui la prima dovrà essere saldata a ricevimento fattura, e comunque entro il primo giorno di frequenza al servizio. Le altre rate avranno scadenza alla fine di ogni mese fino all’esaurimento del debito residuo.
La tariffa include:
- 62 giornate di doposcuola;
- un incontro conoscitivo con le famiglie;
- supporto alle famiglie nella richiesta dei libri digitali (nel caso di alunni con DSA o con L.104);
- supervisione rispetto al Piano Didattico Personalizzato (PDP) realizzato dalla scuola;
- al bisogno, realizzazione di un incontro mirato all’insegnamento dell’utilizzo degli strumenti compensativi, con il fine di favorire la generalizzazione delle strategie e degli strumenti utilizzati al doposcuola, anche nel contesto domestico;
- la strutturazione del progetto educativo da parte del tutor dell’apprendimento, sotto la supervisione del coordinatore del doposcuola;
- la programmazione settimanale delle attività da parte del tutor dell’apprendimento;
- incontri quindicinali di monitoraggio e verifica del coordinatore con l’equipe dei tutor dell’apprendimento;
- 2 ore complessive di colloqui tra famiglia e il tutor dell’apprendimento, da programmare previo appuntamento, fruibili anche in frazioni di 30 minuti ciascuno, mediante ticket;
- 2 ore complessive di colloqui del tutor dell’apprendimento con gli insegnanti, da effettuarsi in accordo con la famiglia e in base alla disponibilità del corpo insegnante;
- redazione e consegna relazione finale individuale sull’andamento dell’allievo al doposcuola.
Tariffe aggiuntive per colloqui
Le ore di colloquio presso la nostra sede e/o i colloqui con gli insegnanti richiesti dalla famiglia, anche presso le scuole, eccedenti quanto previsto nei singoli servizi, saranno tariffate come segue:
- costo ora coordinatore o supervisore: € 30,00 (IVA comp.);
- costo ora tutor dell’apprendimento: € 26,00 (IVA comp.);
- costo ora colloquio in compresenza di tutor dell’apprendimento e coordinatore o supervisore: € 45,00 (IVA comp.).
Sede di svolgimento delle attività
Le attività saranno svolte presso la sede di Hattiva Lab Onlus – Via Porzus, 62 – 33100 UDINE. La sede è dotata di ampio parcheggio ed è raggiungibile con la linea urbana Saf n. 7, fermata di Via Liguria fronte 96.
Staff
Nei servizi educativi post scolastici operano tutor dell'apprendimento con laurea almeno triennale e/o con formazione specifica nella didattica dei Bisogni Educativi Speciali, coordinati da una psicologa e psicoterapeuta e supervisionati da una pedagogista, con Master in psicopatologia dell’apprendimento.
Per maggiori informazioni, si invitano gli interessati a prendere contatti con Chiara Ferrari, telefonando al n. 0432/294417 in orario d’ufficio, oppure via mail scrivendo a chiara.ferrari@hattivalab.org.