
Corsi di yoga in presenza e on line in collaborazione con il Centro Satyananda Yoga Udine
Titolo | Corsi di yoga in presenza e on line |
Categoria | Area Star Bene |
Iscrizioni | Aperte |
Durata | 12 lezioni da 1,5 ore |
Data di inizio | 3 e 4 aprile 2023 |
Data di fine | 3 luglio e 27 giugno 2023 |
Prezzo | varia in base al corso |
Orario | da scegliere tra quelli proposti |
Lo Yoga e il Metodo Satyananda
I filosofi e gli intellettuali dicono che lo yoga è l’unione tra la coscienza individuale e la coscienza universale. Ad un livello più pratico lo Yoga è un mezzo per equilibrare ed armonizzare il corpo, la mente, le emozioni. Nella tradizione del Satyananda Yoga diciamo che Yoga significa integrare le facoltà di testa, cuore e mani.
Queste tre facoltà devono essere coltivate, risvegliate e nutrite per sviluppare al massimo la capacità espressiva della vita. La bellezza di Yoga non è altro che la contemplazione e il culto della vita umana.
Non è una forma di ginnastica, non è una filosofia che contiene idee astratte né una religione, non comporta alcun dogma. Si tratta di un insieme di sistemi pratici che è possibile incorporare nella propria vita quotidiana. La pratica dello Yoga mira allo sviluppo dell’intera personalità umana, aiuta ad acquisire una visione equilibrata e bilanciata fra le esperienze esterne ed interne, per gestire bene la propria vita e avere la possibilità di esprimere il proprio potenziale creativo.
Il Metodo Satyananda segue una progressione armonica permettendo ai praticanti di fare esperienza di maggiore stabilità, pace, forza, salute e benessere; gli effetti vengono assimilati in modo graduale e con sicurezza, rendendo lo Yoga accessibile e benefico per tutti.
Pratiche insegnate durante una lezione
Ogni lezione prevede l’insegnamento delle principali tecniche del Metodo Satyananda: una lezione comprende la pratica di asana (posizioni dinamiche e statiche), tecniche per lo sviluppo della respirazione e pranayama (per l’energia vitale), yoga nidra (rilassamento profondo). Il sistema d’insegnamento sistematico e graduale rende la pratica dello Yoga benefica ed accessibile a tutti.
La lezione di Yoga si pratica in abiti comodi, possibilmente di tessuto naturale, e a stomaco vuoto, è preferibile non indossare lenti a contatto e gioielli. E’ consigliato portare con sé una coperta ed un cuscino ed arrivare a lezione con qualche minuto di anticipo.
Il Corso di yoga
Il corso è adatto a tutti: ai principianti, agli allievi che devono ancora stabilizzarsi nella pratica personale così come a quelli più esperti.
Prevede l’insegnamento delle principali tecniche del Metodo Satyananda che risvegliano la consapevolezza dell’individuo, purificano il corpo e la mente permettendo la gestione delle tensioni e degli squilibri, sviluppano la personalità e le proprie qualità positive.
Una lezione comprende la pratica di asana (posizioni), shatkarma (tecniche di purificazione), pratiche per lo sviluppo della respirazione e pranayama (per l’energia vitale), yoga nidra (rilassamento guidato) e tecniche meditative.
Orari dei corsi
I corsi hanno durata annuale (da settembre a luglio) e sono divisi in tre trimestri. E’ possibile iscriversi ai singoli trimestri oppure annualmente (con pagamento anticipato dell’intera quota).
I corsi si svolgono ogni settimana, sia in presenza che on line, con i seguenti orari:
- lunedì dalle 18.00 alle 19.30
- lunedì dalle 20.00 alle 21.30
- martedì dalle 18.30 alle 20.00.
Ogni trimestre è composto da 12 lezioni.
Tutti i corsi sono adatti sia alle persone che si avvicinano a questa disciplina per la prima volta sia a chi è già stabile nella pratica personale.
Calendario dei corsi
III trimestre
- da lunedì 3 aprile a lunedì 3 luglio 2023 (si salta lunedì 10 aprile e lunedì 1° maggio);
- da martedì 4 aprile a martedì 27 giugno 2023 (si salta martedì 25 aprile).
Sede di svolgimento
Gli incontri si svolgeranno nella palestra di Hattiva Lab Onlus in via Porzùs, 62 a Udine (laterale di Via Liguria all’altezza del civico 117) oppure on line su piattaforma dedicata e comunicata successivamente all’iscrizione.
Modalità di accesso alla struttura
Al fine di rispettare le normative vigenti in relazione al contenimento del virus Covid-19, vi preghiamo di attenervi alle seguenti indicazioni per l’accesso alla struttura:
- Presentarsi al corso indossando già l’abbigliamento idoneo, è vietato utilizzare gli spogliatoi se non per togliersi le scarpe, che andranno riposte nella propria borsa; nella stessa borsa andranno riposti anche tutti gli altri effetti personali (borsetta, giubbotto, ecc…).
- E’ necessario arrivare muniti di proprio tappetino, asciugamano e/o coperta e un cuscino piccolo.
- All’ingresso in struttura è fatto obbligo di disinfettare le mani con apposita soluzione gel presente all’ingresso.
- È obbligatorio indossare la mascherina fino a quando tutti i corsisti hanno preso posto in palestra.
- Arrivare con almeno 10 minuti di anticipo per l’accesso contingentato allo spogliatoio.
Costi e modalità di iscrizione
I costi dei corsi sono i seguenti:
- Corso di Yoga in presenza: € 140,00 iva compresa per 12 lezioni da 1,5 ore ciascuna;
- Corso di Yoga on line: € 120,00 iva compresa per 12 lezioni da 1,5 ore ciascuna.
Solo per i nuovi iscritti è prevista una lezione di prova su prenotazione (tel. 0432 294417).
Chi ha già partecipato ai nostri corsi di yoga deve formalizzare l’iscrizione inviando a mezzo posta, fax o e-mail, il modulo di iscrizione e copia del documento di identità entro e non oltre il giorno antecedente all’inizio del corso scelto.
Il pagamento dell’intera quota dovrà essere effettuato al ricevimento della fattura e può essere effettuato SOLO tramite bonifico bancario intestato a:
Hattiva Lab Cooperativa Sociale Onlus
Banca Credifriuli – Via A.L. Moro – Udine
IBAN: IT81Q0708512304000000013814
Causale: Cognome Nome corsista – corso Yoga 2022/23
Chi effettua la lezione di prova, dovrà inviare il modulo di iscrizione entro la lezione successiva.
Poiché trattasi di corsi a numero chiuso le iscrizioni verranno accolte sulla base della data di ricezione della scheda di iscrizione.
E’ possibile iscriversi anche a corso iniziato.
Scarica il regolamento del corso di yoga
Informazioni, prenotazioni e iscrizioni:
Giulia Mulinaris
Hattiva Lab: tel. 0432 294417
segreteriacorsi@hattivalab.org
www.hattivalab.org
Le istruttrici
Giuditta Kravina, istruttrice formata dal Centro Satyananda Yoga Udine, frequenta i corsi di formazione presso la Scuola di Yoga Satyananda Ashram Italia, con particolare interesse verso il sadhana dei chakra e dei tattwa, i corpi sottili. Frequenta i corsi di formazione dell’Accademia Europea del Satyananda Yoga. Conduce corsi regolari e supporta le attività del Centro Satyananda Yoga di Udine.
Sn. Sadhanashakti è un’istruttrice certificata dalla Scuola di Yoga Satyananda Ashram Italia, dove ha continuato in questi anni l’aggiornamento e la formazione. Insegna dal 1999 conducendo classi per allievi di livello principiante ed avanzato, per diversamente abili, per donne in gravidanza, lezioni individuali e di approfondimento, seminari. Frequenta regolarmente la Bihar School of Yoga a Munger, India, dove segue i programmi dello Yoga Vidya, tra cui l’Hatha Yoga Yatra ed il Progressive Yoga Vidya Training, riservato agli insegnanti. Frequenta il percorso di Studi Yogici presso l’Accademia Europea del Satyananda Yoga a Szolad, Ungheria.
Il Centro Satyananda Yoga di Udine
Il Centro Satyananda Yoga Udine è un’Associazione di Promozione Sociale nata per diffondere gli insegnamenti di Swami Satyananda Saraswati e del suo successore Swami Niranjanananda Saraswati, ed è affiliato alla Scuola di Yoga Satyananda Ashram Italia.
La sede del Centro Satyananda Yoga Udine, in via Borgo Marano a Moruzzo, è dedicata al sadhana yogico, alla ricerca e alla crescita interiore, per sostenere ciascuno nello sviluppo della pratica regolare, dello studio e del karma yoga.
Il Centro collabora con Hattiva Lab e svolge corsi regolari di livello base e avanzato, lezioni di approfondimento e tematiche, corsi per gestanti, seminari e conferenze, sia presso la propria sede di Moruzzo che presso la sede di Hattiva Lab a Udine.
Per maggiori informazioni sulle attività
www.satyanandaudine.it
