
In viaggio… al centro di me
Gruppi di potenziamento delle abilità autoregolative per bambini e ragazzi.
Cosa sono le sensazioni, le emozioni e i pensieri? Quale potere hanno nel guidare i miei comportamenti?
Lo sviluppo dell’autoregolazione del bambino avviene attraverso l’acquisizione di competenze cognitive e comportamentali, tra cui l’autocontrollo, la capacità di attendere, la gestione delle emozioni, l’adattamento ai vari contesti e la memoria delle proprie azioni.
Attraverso il contesto di piccolo gruppo e l’imparare giocando è possibile dare la giusta attenzione a tutti i bambini e ragazzi per permettere loro di esprimersi, ma anche di farsi coinvolgere e stimolare dai pari e dall’adulto. La condivisione con i genitori permette di creare rete e informazione, oltre che di generalizzare proposte e strategie che possono essere riproposte nei diversi contesti di vita del bambino.
Obiettivi del percorso
- Aumento della consapevolezza metacognitiva, conoscenza dei propri punti di forza e debolezza attraverso l’uso di materiale carta/matita, la somministrazione di brevi questionari di autovalutazione, e molti momenti di confronto in gruppo.
- Aumento delle conoscenze sul funzionamento del nostro cervello (le funzioni esecutive, cosa sono e come posso migliorarle) attraverso la condivisione di informazioni, giochi ed esperimenti.
- Aumento della consapevolezza emotiva anche attraverso piccole esperienze di mindfulness.
Gruppo 1 – bambini dalla classe terza alla quinta della scuola primaria
Dal 29 settembre al 1° dicembre, ogni venerdì dalle 17.00 alle 18.30 per un totale di 10 incontri da un’ora e mezza.
Sono previsti anche 3 incontri con il gruppo dei genitori, il primo il 22 settembre alle ore 17.00 in presenza, uno intermedio e uno finale in data da definire con possibilità di organizzarli online.
Il percorso sarà condotto dalla dott.ssa Sara Spreafico, psicologa psicoterapeuta.
Gruppo 2 – ragazzi dalla classe prima alla terza scuola della secondaria di primo grado
ANCONRA DUE POSTI DISPONIBILI
Dal 29 settembre al 1° dicembre, ogni venerdì dalle 17.00 alle 18.30 per un totale di 10 incontri da un’ora e mezza.
Sono previsti anche 3 incontri con il gruppo dei genitori, il primo il 22 settembre alle ore 17.00 in presenza, uno intermedio e uno finale in data da definire con possibilità di organizzarli online.
Il percorso sarà condotto dalla dott.ssa Caterina Vitale, psicologa.
Gli incontri si svolgono in piccolo gruppo, composto da 5 – 6 partecipanti, e in caso di assenza non possono essere recuperati. Se vi sono necessità individuali possono essere organizzati colloqui con i genitori e/o con gli insegnanti, da concordare con la professionista, con un costo a parte rispetto al percorso.
Il materiale prodotto, da poter utilizzare a casa o a scuola, sarà inserito in un raccoglitore con buste trasparenti appositamente creato. Una sorta di “valigia” da tenere sempre a portata di mano.
Sede di svolgimento
Gli incontri si svolgeranno presso la sede della Cooperativa Sociale Hattiva Lab in via Porzùs, 62 a Udine.
Costo
€ 285,00 IVA 5% compresa.
La fattura sarà emessa nell’ambito delle prestazioni sanitarie erogate dal nostro “Spazio Crisalide” Centro clinico multidisciplinare integrato per la valutazione e l’intervento in età evolutiva, e sarà possibile detrarne l’importo dalla dichiarazione dei redditi.
Modalità di iscrizione
Gli interessati devono contattare la dott.ssa Elena Del Torre inviando una mail a elena.deltorre@hattivalab.org indicando il proprio recapito telefonico per poter essere ricontattati.
Contatti
Hattiva Lab Cooperativa Sociale onlus
Via Porzùs, 62 – Udine
Tel 0432 294417 – 0432 512635
